Sottozone
I distretti, l’amministrazione del territorio
da Napoleone al primo Novecento.
Capitolo 3.2
Capitolo 3.2.1
La distinzione dei tre diversi areali produttivi del Bardolino dell’Ottocento citata da Giovanni Battista Perez corrisponde anche alla suddivisione amministrativa distrettuale vigente all’epoca. Come sottolinea Fabio Gaggia nel suo lavoro “I Distretti ovvero i Commissariati distrettuali veronesi nel XIX secolo”, nel Lombardo-Veneto, il distretto costituiva una circoscrizione amministrativa intermedia, per ampiezza e importanza, fra provincia e comuni.
Capitolo 3.2.2
Risale comunque all'età napoleonica la prima ripartizione del territorio veronese, quando il Dipartimento dell'Adige divise il proprio territorio (destra Adige) in due distretti. L'Austria nel 1815 portò a 12 i distretti veronesi, che nel 1818 salirono a 13, aggiungendosi quello di Bardolino, formato coi paesi lacustri prima assegnati a Caprino con l'aggiunta di Castelnuovo (sottratto a Villafranca).
Capitolo 3.2.3