Distretto
Sommacampagna Bardolino Doc,
dalle colline di Bussolengo, Pastrengo,
Sommacampagna, Sona e Valeggio.
Sommacampagna
Sommacampagna Bardolino Doc
La zona di produzione del Sommacampagna Bardolino Doc comprende le parti dei territori comunali di Bussolengo, Pastrengo, Sommacampagna, Sona e Valeggio sul Mincio ricomprese nella zona di produzione del Bardolino.
Rappresenta la parte sud-orientale della cerchia morenica gardesana, corrispondente al Distretto ottocentesco che il Perez nel 1900 descriveva come “Colli morenici meridionali”, che includeva le località del perimetro “toccante l’alta pianura”, nel perimetro dell’antico distretto nord di Villafranca.
Sommacampagna Bardolino Doc
Il Distretto Sommacampagna è caratterizzato dal clima mediamente più elevato e dalle precipitazioni minori all’interno dell’area del Bardolino.
Include le morene intermedie, che rappresentano il settore collinare maggiormente articolato della doc, con fittissime alternanze di colline, vallecole, terrazzi e conche, e le cosiddette morene di Pastrengo, ossia la porzione più esterna del Bardolino, connotata dall’addossarsi di molti cordoni collinari e dalla loro successiva erosione e separazione in grandi elementi a opera dei flussi fluvioglaciali che hanno generato vallate relativamente ampie.
Sommacampagna Bardolino Doc