Vini
I vitigni, questa è la terra
della Corvina Veronese e della Rondinella.
Capitolo 4.2
Capitolo 4.2.1
Il vitigno di gran lunga più importante del territorio del Bardolino è la Corvina Veronese: il disciplinare del 2018 prevede che possa essere utilizzata fino al 95% del totale dell’uvaggio. Il restante 5% è riservato alla Rondinella, altro vitigno autoctono veronese.
Possono concorrere alla produzione del Bardolino altri vitigni a bacca rossa coltivati localmente, tra cui il Corvinone, che può sostituire la Corvina Veronese fino a un massimo del 20%. Altro vitigno autoctono locale è la Molinara, che può concorrere alla produzione del Bardolino fino a un massimo del 15% del totale: la sua coltivazione è tuttavia oggi marginale del territorio veronese ed il suo utilizzo non è più obbligatorio nell’uvaggio (lo era nel disciplinare originario del 1968), ma solo facoltativo.
Capitolo 4.2.2